APRONO LE ISCRIZIONI PER partecipare alLA SERR 2025

Aprono le iscrizioni, dal 1° settembre fino al 9 novembre 2025, per prendere parte alla diciassettesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la più grande call-to-action in Europa per creare una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti.

Una campagna internazionale volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti, concentrando nel corso di una sola settimana, quest’anno dal 22 al 30 novembre, migliaia di iniziative organizzate da partecipanti in tutta Europa: cittadini, imprese, scuole, amministrazioni pubbliche e associazioni/ONG.

Il focus tematico su cui si concentreranno le azioni per questa edizione saranno i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, meglio conosciuti come RAEE.

Questa particolare tipologia di rifiuti rappresenta una sfida crescente per l’Europa, costituendo uno dei flussi in più rapida espansione. I RAEE non solo contengono materiali potenzialmente dannosi per l’ambiente e la salute umana se non gestiti correttamente, ma rappresentano anche un’opportunità per il recupero di materie prime essenziali, contribuendo significativamente all’autonomia strategica dell’Unione Europea, nell’approvvigionamento di tali componenti. Migliorarne la raccolta, il trattamento e il riciclo a fine vita può aumentare l’efficienza delle risorse e sostenere la transizione verso un’economia circolare (fonte: Commissione Europea).

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti rappresenta un’occasione unica per la corretta raccolta e gestione dei rifiuti elettronici nel nostro Paese”, afferma Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE, partner tecnico della SERR 2025 e membro del Comitato Promotore. “Gli ultimi dati a disposizione ci vedono ancora a metà strada rispetto all’obiettivo di raccolta fissato dall’Unione Europea. Sono convinto che con l’impegno di più attori possibili il traguardo di oltre 700.000 tonnellate riciclate all’anno sia più facilmente raggiungibile. Da qui l’invito del CdC RAEE a imprese, enti pubblici e associazioni a partecipare alla SERR, ad esempio, con campagne di sensibilizzazione e momenti formativi sul proprio territorio, con l’organizzazione di più giornate ecologiche o con maggiori occasioni di raccolta dei RAEE nei negozi di elettronica. Cittadini consapevoli sono cittadini che possono fare la differenza, informarli e stimolarli ad agire nel modo corretto è un’azione assolutamente cruciale a cui non possiamo sottrarci”. 

Associazioni, imprese, pubbliche amministrazioni, scuole e cittadini di tutta Europa: ora è il momento di passare all’azione! Informarsi e organizzare momenti di incontro; acquistare consapevolmente e valutare prodotti ricondizionati; sostenere e utilizzare servizi di riparazione professionali; dare una seconda vita a dispositivi ancora funzionanti; allestire punti di raccolta nella propria scuola, pubblica amministrazione, azienda. Queste e moltissime altre iniziative posso essere registrate alla SERR!

Per partecipare è possibile registrarsi attraverso il form dedicato al seguente link https://form.jotform.com/252053444182350 (rimane la possibilità di registrarsi tramite la piattaforma europea www.ewwr.eu)

È possibile, inoltre, seguire la SERR sui social e scoprire gli eventi legati al tema, iscriversi alla newsletter e unirsi al canale Telegram, attraverso questo link  https://linktr.ee/serrmenorifiuti