Il Premio “Waste Carbon Free”, istituito quest’anno da Fondazione Operate in ricordo del socio fondatore Gabriele Ceci prematuramente scomparso nel 2023, ha lo scopo di valorizzare e premiare quegli enti e territori che, attraverso pratiche innovative e sostenibili, riescono a ridurre significativamente l’impatto ambientale legato alla gestione dei rifiuti urbani. GSA igiene urbana è media partner dell’iniziativa.
Il Premio “Waste Carbon Free” in breve
In seguito alla redazione delle “Linee Guida per la stima dell’impatto ambientale nella gestione dei rifiuti urbani” da un Comitato Tecnico volontario composto da soggetti istituzionali, nel 2024, sotto il coordinamento della Fondazione Operate, è emersa la necessità di misurare l’efficienza e la qualità dei servizi di igiene urbana attraverso indici di impatto ambientale, in particolare le emissioni di CO2 equivalente.
Il Premio “Waste Carbon Free” nasce proprio per calcolare l’impatto e valorizzare le buone pratiche a livello ambientale della gestione dei rifiuti urbani, allineandosi alla gerarchia europea prevista dalla Direttiva Europea Quadro sui Rifiuti (2008/98/CE) e promuovendo un confronto nazionale tra territori sulla base delle emissioni di CO? equivalente. L’iniziativa, sostenuta dal Comitato Tecnico volontario, mira a incentivare pratiche sostenibili, diffondere soluzioni innovative e stimolare una competizione virtuosa tra enti locali, con l’obiettivo di ridurre l’impronta ecologica e migliorare la qualità della vita delle comunità.
Il programma della Cerimonia
Mercoledì 5 novembre, dalle 17.30 alle 18.15, presso l’Area Workshop Circular Healthy City di Ecomondo (Padiglione D3, Fiera di Rimini), si terrà la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio “Waste Carbon Free”.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente Luca Moretti e dell’On. Vannia Gava, viceministro del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, verranno assegnati riconoscimenti a Enti e Comuni che si sono distinti nelle varie categorie per innovazione, efficacia e impegno nella quantificazione e riduzione delle emissioni di CO2 equivalente. Le categorie premiate saranno le seguenti:
- Premio categoria “Innovazione” all’Ente che nel 2024 ha svolto azioni innovative e di pubblica utilità per la riduzione o la quantificazione dell’impatto ambientale nella gestione dei rifiuti urbani
- Premio categoria “EGATO” aderente al Comitato Tecnico
- Premio categoria “Comuni capoluoghi di provincia”
- Premio “Comuni in relazione alla popolazione residente” (15.000-30.000 abitanti; 30.000-100.000 abitanti; oltre 100.000 abitanti)
- Premi categoria “Cluster” (Cluster 1; 2; 3 e 4; 5; 6 e 8; 7 e 9; 10)
Un’occasione per celebrare l’impegno concreto verso un futuro più sostenibile e per ispirare nuove sinergie tra istituzioni, territori e cittadini. L’evento è stato inserito nel programma istituzionale di Ecomondo e ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Marche, della Regione Puglia, della Regione Piemonte e della Regione Umbria.
Il logo del Premio “Waste Carbon Free” si distingue per le sue linee essenziali e le icone immediatamente riconoscibili, che ne fanno un simbolo di chiarezza e immediatezza. I colori scelti richiamano quelli della Fondazione Operate, ispirandosi alla palette tradizionalmente associata alla raccolta differenziata: una scelta non casuale, che sottolinea il legame profondo tra l’iniziativa e la missione di promuovere una gestione consapevole e responsabile dei rifiuti urbani. Attraverso la sua grafica, il logo intende comunicare un messaggio chiaro: l’importanza di misurare l’impatto ambientale generato dalla gestione dei rifiuti, al fine di individuare le aree di miglioramento e definire azioni concrete e mirate. Gli elementi visivi sono pensati per evocare un impegno collettivo verso un futuro più sostenibile, in cui la riduzione dell’impronta ecologica e la valorizzazione delle risorse diventino priorità condivise.
Per partecipare alla cerimonia: https://shorturl.at/SQg71
Per approfondimenti: Fondazione Operate info@operate.it 3495571769 e sito operate.it