GREEN WEEK: RACCOLTA RAEE E RIFIUTI DI BATTERIE

Green week: una settimana dedicata alla sostenibilità ambientale ha trasformato il Bodio Center di Milano, un complesso di uffici che accoglie la sede italiana di Midea, colosso cinese nel settore della climatizzazione e nella produzione di grandi e piccoli elettrodomestici, in un punto di raccolta straordinario di piccoli Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e Rifiuti di Batterie portatili.

L’iniziativa, promossa dal 29 settembre al 3 ottobre 2025 da Midea, Erion WEEE ed Erion Energy, ha consentito di raccogliere 117 kg di piccoli RAEE e 19 kg di rifiuti di batterie portatili. Ciò ha portato a benefici ambientali significativi:

  • 200 kg di CO₂eq non emesse nell’atmosfera;
  • 231 kWh risparmiati;
  • 119 kg di Materie Prime Seconde riciclate.

La partecipazione spontanea di privati e aziende del Bodio Center ha dimostrato come la maggiore disponibilità di servizi di raccolta facilmente accessibili possa trasformare la consapevolezza ambientale in azioni virtuose.

Un evento di sensibilizzazione e formazione

La settimana di raccolta è stata inaugurata il 29 settembre da un evento speciale che ha visto la partecipazione di Alberto Di Luzio, General Manager di Midea, Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, e Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy. Nei loro interventi, i relatori hanno richiamato l’attenzione del pubblico sull’importanza del corretto conferimento dei RAEE e dei rifiuti di batterie e sui benefici ambientali derivanti dal loro riciclo. Nella stessa giornata si è svolta una sessione informativa dedicata ai dipendenti Midea, durante la quale si è approfondito il concetto di Responsabilità Estesa del Produttore e il ruolo delle aziende nella gestione dei RAEE e dei rifiuti di batterie.

“Erion WEEE continua a puntare sulla comunicazione verso i cittadini”, dichiara Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE. “L’Osservatorio RAEE di Ipsos conferma una crescita significativa nella consapevolezza degli italiani: il 58% riconosce l’acronimo RAEE e il 45% ne comprende il significato corretto. Un risultato che premia le campagne di sensibilizzazione realizzate dal Consorzio, ma che chiede di mettere in atto azioni di raccolta sul territorio. Iniziative come quella  realizzata con Midea puntano a questo obiettivo e rappresentano un modello vincente per accelerare il percorso verso una reale economia circolare”.

La collaborazione strategica tra Midea, leader globale delle Smart Home Appliances nel settore del bianco e del trattamento aria , e i Consorzi Erion WEEE ed Erion Energy si configura come un esempio virtuoso di sinergia. Unendo le rispettive competenze, le tre realtà hanno dato vita a un’iniziativa di informazione e sensibilizzazione rivolta ai cittadini, capace di influenzare concretamente le abitudini quotidiane e di orientare la percezione su temi cruciali quali la sostenibilità e l’economia circolare.

Perché è fondamentale imparare a conferire correttamente i RAEE e i rifiuti di batterie

I RAEE e i rifiuti di batterie contengono al loro interno materie prime riciclabili importantissime: nei primi si trovano, fino a 69 elementi della tavola periodica, tra cui rame, litio, cobalto e terre rare; nei secondi sono presenti materie come nichel, litio, ferro, zinco, manganese, piombo. Solo attraverso appropriati processi di riciclo, eseguiti da impianti di trattamento qualificati, queste risorse possono essere recuperate e reimmesse nei cicli produttivi.