Diciannove tra gli scienziati italiani che più si occupano di cambiamenti climatici e ambiente hanno dato vita ad un Comitato scientifico che hanno chiamato “La Scienza al Voto”... Leggi di più
Dalla sua fondazione nel 2002, ERP (European Recycling Platform) ha raggiunto un importante traguardo raccogliendo e trattando più di 3 milioni di tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche... Leggi di più
Sono 12 i comuni di cinque diverse regioni italiane che, grazie all’aiuto di esperti di energia e mobilità, lavoreranno alla realizzazione di una strategia che renda le singole... Leggi di più
Uno strumento per rilevare la presenza di benzene nell’aria anche a bassissime concentrazioni, con un sensore grande quanto una moneta da due euro, che funziona con pochissima energia... Leggi di più
Efficienza e risparmio delle risorse, economia circolare, riduzione delle emissioni atmosferiche, innovazione tecnologica, politiche di genere, di formazione e di sicurezza. Punti cardine per le imprese dei servizi... Leggi di più
Una chiamata di idee rivolta a Ricercatrici e Ricercatori dell’Università, ai Centri di Ricerca, alle start up, alle aziende, alle PMI e privati attraverso l’apposita piattaforma www.coreplacall.it. Una... Leggi di più
Le opere d’arte nate dai rifiuti arrivano sotto le due torri. Dal 30 gennaio e fino al 18 febbraio, infatti, la splendida cornice di Palazzo Pepoli Campogrande ospiterà... Leggi di più
Sono disponibili sul portale online Catasto rifiuti di ISPRA i dati sui costi di gestione dei servizi di igiene urbana suddivisi per macroaree geografiche del Paese (Nord, Centro... Leggi di più
Dal 2004, Fa’ la cosa giusta! – la prima e la più grande fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili – mette in rete le... Leggi di più
La Commissione Europea ha pubblicato la nuova guida sugli appalti pubblici per un’Economia Circolare. La guida fornisce indicazioni e illustra buone pratiche su come gli appalti pubblici possono... Leggi di più
Il Pianeta scotta. Il caldo è aumentato e temperature record si accompagnano sempre più spesso a fenomeni meteorologici estremi. Quanto sia diffuso tutto questo è reso evidente dai... Leggi di più
L’eolico europeo ha inaugurato l’anno con un record storico, coprendo nella giornata del 4 gennaio il 22,7 della domanda di energia, producendo2.128 GWh di energia pulita, in grado di... Leggi di più
La prima strategia sulla plastica, adottata il 16 gennaio scorso, si inserisce nel processo di transizione verso un’economia più circolare. Tutti gli imballaggi di plastica sul mercato dell’UE... Leggi di più
Dopo i sacchetti, siamo il primo paese a vietare i cotton fioc di plastica dal 1 gennaio 2019. E dal 2020 anche tutti i cosmetici con microplastiche. L’emendamento... Leggi di più
“L’Italia del riciclo 2017”, oltre ad approfondire le dinamiche delle diverse filiere, propone un focus, realizzato da Ecocerved, sull’evoluzione della gestione dei rifiuti in Europa e in particolare... Leggi di più
L’industria nazionale del riciclo consolida la propria crescita, avviando a riciclo nel 2016 il 67% degli imballaggi e trattando quantitativi crescenti di rifiuti provenienti da raccolte differenziate (umido... Leggi di più
Lo scorso 8 gennaio il Comitato Nazionale dell’Albo dei gestori ambientali ha emanato la Circolare n. 31 (8/1/2018) recante “Regolarità del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a... Leggi di più
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.303 del 30 dicembre 2017 – Supplemento Ordinario n. 64 il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 dicembre 2017 “Approvazione... Leggi di più
Come accelerare il numero delle installazioni solari in modo da passare dalla produzione annua dagli attuali 25 TWh ai 72 TWh indicati nella SEN per il 2030? Non... Leggi di più
Ogni progresso nella tecnologia nasce da una specifica e pressante esigenza e grazie a un’intuizione di chi viene coinvolto nel problema. La raccolta porta a porta a tariffa... Leggi di più
Da diversi giorni sembra che non si parli d’altro: per quanto le polemiche fossero già nell’aria, si può tranquillamente affermare che sulla questione dei sacchetti di plastica per... Leggi di più
Dopo il premio ricevuto all’Awareness Film Festival di Los Angeles, è in dvd Immondezza, il nuovo documentario del regista calabrese Mimmo Calopresti, che racconta il Sud Italia -le... Leggi di più
Secondo studi ENEA, oltre l’80% dei rifiuti raccolti sulle spiagge italiane è rappresentato da plastiche che minacciano l’ecosistema e la salute dell’uomo. Sotto la lente d’ingrandimento dell’Agenzia anche... Leggi di più
Creare nuovo valore nella tradizione si può, soprattutto a Natale. Per esempio, gli imballaggi in plastica, che si moltiplicano sulle tavole delle feste e sotto l’albero addobbato, se... Leggi di più
CONTENUR, società leader nelle soluzioni di raccolta dei rifiuti tramite contenitori, ed ECOLOGIA SOLUZIONE AMBIENTE (ESA) hanno lanciato sul mercato la loro nuova ed innovativa soluzione 2SIDE SYSTEM®... Leggi di più
Resta più o meno stabile la tassa sui rifiuti nel nostro Paese: nel corso del 2017, una famiglia media italiana ha pagato 300 euro (contro i 297 del... Leggi di più
Sono 7,1 milioni le tonnellate di rifiuti organici (umido, verde e altre matrici organiche) provenienti dalla raccolta differenziata raccolti in Italia nel 2016 con un aumento di oltre un... Leggi di più
Il Consiglio di Amministrazione CONAI, sentito il parere del Consorzio Imballaggi Alluminio CIAL, ha deliberato la diminuzione del Contributo Ambientale per gli imballaggi in alluminio che, dagli attuali... Leggi di più
L’industria nazionale del riciclo consolida la propria crescita, avviando a riciclo nel 2016 il 67% degli imballaggi e trattando quantitativi crescenti di rifiuti provenienti da raccolte differenziate (umido... Leggi di più