Waste Management Europe 2025 approda a BolognaFiere dal 10 al 12 giugno

Waste Management Europe (WME), l’appuntamento europeo di riferimento per la gestione dei rifiuti e l’economia circolare, dopo le edizioni di successo a Bergamo, si svolgerà per la prima volta a BolognaFiere, dal 10 al 12 giugno 2025.

Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione rappresenta una piattaforma strategica per professionisti, aziende e istituzioni impegnati nella transizione verso un futuro “Zero Waste”. Con il patrocinio di Commissione Europea, Ministero dell’Ambiente, ENEA, ISPRA, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Camera di Commercio di Bologna e Albo Nazionale Gestori Ambientali, Waste Management Europe 2025 prevede la partecipazione di oltre 5.000 visitatori, più di 200 espositori e oltre 300 delegati e relatori da tutto il mondo. Il programma offrirà conferenze, workshop, presentazioni, e sessioni strategiche focalizzate su sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e vantaggi economici dell’economia circolare.

La conferenza affronterà temi cruciali come la riduzione dei rifiuti, l’incremento del riciclo e il rafforzamento della sostenibilità. Al centro, il concetto di Zero Waste e l’economia circolare: ridurre al minimo la produzione di rifiuti attraverso il riutilizzo e il riciclo dei materiali. Ampio spazio sarà dedicato anche all’innovazione tecnologica, con la presentazione di soluzioni avanzate per ottimizzare la raccolta e il trattamento dei rifiuti. Si discuterà inoltre dell’adeguamento alle nuove normative europee, che spingono le industrie verso pratiche sempre più sostenibili. Un altro tema chiave sarà la collaborazione tra aziende, istituzioni e centri di ricerca, fondamentale per sviluppare strategie condivise ed efficaci. Parallelamente alle sessioni della conferenza strategica, le presentazioni dell’area Solution Theatre, con il convegno sul RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) come evento di punta, offrono una panoramica ampia e approfondita di soluzioni innovative proposte da aziende espositrici e associazioni di categoria.

La conferenza sarà aperta da Anna Lisa Boni, Vicesindaca del Comune di Bologna con delega alle Relazioni internazionali e Missione Clima 2030, e Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega allo Sviluppo economico, green economy, energia, formazione e ricerca. Tra i relatori figurano esperti internazionali e rappresentanti delle istituzioni europee, pronti a condividere buone pratiche e soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali globali. Fra le aziende protagoniste in conferenza si distinguono alcuni attori strategici:

  • Philip Morris International, leader nel settore del tabacco, impegnata nella transizione verso prodotti a ridotto rischio e iniziative di sostenibilità;
  • Heidelberg Materials, colosso globale dei materiali da costruzione, investe in tecnologie per la decarbonizzazione;
  • Umicore, multinazionale belga all’avanguardia nel riciclo dei metalli preziosi e nella mobilità sostenibile;
  • Alpla, leader mondiale nel packaging in plastica riciclabile, con una forte presenza in Italia e focus sull’innovazione sostenibile;
  • IBM, presente con soluzioni avanzate per la gestione dei rifiuti, porta la sua esperienza globale anche sul fronte ambientale.

Numerosi i partner istituzionali e le associazioni coinvolte come sostenitori della manifestazione. Tra questi: Confindustria Emilia Area Centro, ENEA, FEAD, AICA, AIFM, Assiwama, Assorimap, Assoutenti, CEWEP, Circular Economy Institute, GWCN, Cisambiente Confindustria, Clust-ER Greentech, ESWET, FAST Ambiente Academy, FOSAN, ICLEI, InnovUp, LE2C, Lodi Export, UNIRIMA e Veltha.

I principali ambiti di interesse includono: 

  • Gestione dei rifiuti e riciclo: tecnologie per la raccolta, trattamento e separazione automatizzata, inclusi impianti di compostaggio;
  • Economia circolare: soluzioni per il riutilizzo dei materiali e prodotti da materiali riciclati e biodegradabili;
  • Innovazione tecnologica: applicazioni di AI e IoT per ottimizzare i processi ambientali;
  • Trattamento delle acque: sistemi per la depurazione, il riuso e la desalinizzazione;
  • Energia rinnovabile e sostenibilità: biogas da rifiuti organici e tecnologie per l’efficienza energetica;
  • Educazione e sensibilizzazione: strumenti per promuovere la cultura ambientale tra cittadini e

La partecipazione è aperta a tutti i professionisti del settore previa registrazione online. Informazioni pratiche

  • Date: 10-12 giugno 2025
  • Luogo: BolognaFiere, Piazza della Costituzione 3, Bologna
  • Orari: 9:00 – 17:00
  • Sito: wme-expo.com