Il diamante a tre punte di Jolly: IA, personalizzazione e mercati esteri

Jolly Srl, azienda specializzata nella progettazione e produzione di scope professionali per l’igiene urbana e per altri settori, continua il suo percorso di crescita e innovazione, ponendo al centro della propria attività la ricerca tecnologica, la personalizzazione dei prodotti e l’espansione sui mercati internazionali.

La filosofia dell’azienda non si limita a offrire prodotti standardizzati, ma si concentra sulla progettazione su misura per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente. Uno degli sviluppi più interessanti in corso è lo studio sull’applicazione
dell’intelligenza artificiale alle scope professionali, un progetto che, pur essendo ancora alle fasi iniziali, promette di apportare significativi miglioramenti nell’efficienza e nel monitoraggio delle attrezzature.

“L’idea è di applicare un sistema con intelligenza artificiale per verificare che la scopa stia svolgendo correttamente il proprio lavoro, fornendo alla stazione appaltante dati chiari su resa, consumo e posizione. In un mercato in cui i furti sono un problema reale, una soluzione di tracciamento potrebbe rappresentare un valore aggiunto significativo”, spiega
Giovanni Chiantaretto, titolare di Jolly. Tuttavia, il progetto deve fare i conti con i costi e con le limitate risorse economiche delle pubbliche amministrazioni, aspetto che ne rallenta l’adozione su larga scala. La personalizzazione dei prodotti rimane un punto di forza indiscusso per Jolly.

“Non ci limitiamo a proporre un prodotto preconfezionato: il nostro approccio parte dal problema del cliente per arrivare a una soluzione su misura”, sottolinea Chiantaretto. Grazie alla certificazione ISO per la progettazione, produzione e consulenza, l’azienda si distingue come partner strategico, capace di adattare e sviluppare nuove soluzioni in base alle specifiche esigenze. “Ogni nuova personalizzazione è, di fatto, un nuovo prodotto. Questo ci permette di essere sempre aggiornati e di offrire un valore aggiunto reale ai nostri clienti, che apprezzano i nostri prodotti soprattutto per la loro customizzazione, la durata e la resistenza. Non potendo competere con le grandi economie di scala, in qualità di azienda artigiana puntiamo tutto sulla qualità, che ripaga sempre degli sforzi fatti”, aggiunge.

Un altro elemento cruciale della strategia di Jolly è l’espansione sui mercati esteri, che oggi rappresentano una componente fondamentale della crescita aziendale. Se in Italia le difficoltà economiche e burocratiche rappresentano un freno, l’export si conferma il principale motore di sviluppo. In particolare, Jolly consolida la propria presenza in Francia, dove ha recentemente rinnovato importanti forniture, e nell’Est Europa.

“La qualità paga. Abbiamo scelto di non abbassare il livello dei nostri prodotti, preferendo una strategia basata sulla durata, sulla resistenza e sulla capacità di adattarsi al cliente”, evidenzia Chiantaretto, che conclude “la fiera Ecomondo l’anno scorso ha rappresentato una grande vetrina e una importante opportunità. Per questo  saremo presenti anche nella prossima edizione”.

www.jollysrl.com/it