KOMPOST CITY: innovazione nel compostaggio sostenibile presente anche a Ecomondo

KOMPOST CITY è un marchio registrato da City Net Ecologia & Ambiente srl, che progetta, distribuisce e gestisce sistemi avanzati per il compostaggio di comunità.

Le soluzioni offerte sono in grado di trattare rifiuti organici in quantità variabili da 11 a 3.000 tonnellate all’anno e sono destinate a:
realtà comunali di piccole e medie dimensioni e territori insulari minori,
servizi collettivi quali mense, istituti scolastici, imprese, basi militari, supermercati,
realtà produttive del comparto industriale e agroalimentare,
strutture turistico-ricettive tra cui alberghi, villaggi vacanze e campeggi.
La società unisce know-how tecnico e specializzazione ingegneristica allo sviluppo di sistemi d’avanguardia per la raccolta e la valorizzazione della frazione organica. KOMPOST CITY garantisce soluzioni caratterizzate da elevata competitività sotto il profilo economico e tecnologico, sostenute da un servizio di assistenza tempestivo ed altamente qualificato.

L’azienda City Net Ecologia & Ambiente Srl possiede certificazioni SOA OS14, ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 e opera attraverso tre aree strategiche:
l’area progettazione/costruzione, accreditata con SOA OS14, realizza impianti di compostaggio di prossimità, locale e comunitario per ogni esigenza
l’area commerciale assicura consulenza specializzata nella progettazione, fornitura e realizzazione di soluzioni, dispositivi e strumenti dedicati alla gestione avanzata dei rifiuti
il settore manutentivo, con una flotta di cinque officine mobili e una sede operativa di 4000 mq, è focalizzata su manutenzione, assistenza e gestione delle compostiere elettromeccaniche, anche via controllo remoto. 

Totale assenza di triturazione in ingresso
L’assenza di triturazione della frazione organica è una scelta finalizzata ad evitare la dispersione di materiali non idonei (presenti fino al 15%) e a prevenire fenomeni di contaminazione che possono complicare la separazione della matrice verde. Tale opzione consente un’ossigenazione più efficiente durante il processo e previene fenomeni di compattamento che potrebbero causare fermentazioni anaerobiche e la generazione di gas nocivi.
Eliminazione di organi meccanici rotanti in camera di compostaggio
L’impiego di una camera rotante cilindrica priva di apparati interni in movimento permette una notevole semplificazione impiantistica, attenuando i rischi di fermo causati da blocchi o guasti prodotti dalla presenza di corpi estranei.
Controllo evoluto del processo di compostaggio
Il sistema brevettato di insufflazione automatica di aria calda all’interno del reattore rotante assicura il monitoraggio e la regolazione puntuale di parametri quali temperatura, umidità e concentrazione di CO 2, O2, CH4, garantendo un processo stabile e ottimizzato.
Semplicità gestionale e massima efficienza di riduzione
I biocompostatori KCE sono stati progettati per un funzionamento completamente automatizzato che richiede unicamente il caricamento della frazione organica di partenza. L’efficienza del trattamento consente di abbattere la quantità del rifiuto introdotto fino all’80%.

City Net vi aspetta a Ecomondo presso il padiglione C5, stand 306.
www.city-net.it