Page 27 - copertina_1_12.indd
P. 27
gestione mezzi per raccolta rifiuti 1. accumulatore a batteria: effcienza di recu- pero energetica teorica del 20-25% 2. accumulatore a fyweel KERS (volano): ef- fcienza teorica del 50-55% 3. accumulatore idraulico-idrostatico: effcien- za teorica del 65-70 %. Questa tipologia di sistemi è stata sviluppata anche per sostituire i sistemi denominati Re- tarder che utilizzano l’induzione magnetica per frenare il veicolo evitando di sollecitare troppo il sistema frenante tradizionale e ridur- ne così i costi di manutenzione. Nel grafco a sinistra viene illustrato come, per valutare la convenienza dell’installazione di sistemi di recupero dell’energia in frenata, bisogna con- siderare due fattori: la frequenza di Stop&Go e il peso dell’automezzo. Il sistema idraulico non esclude affatto la 26 Schema delle categorie di veicoli che presentano elevate frequenze e potenze di frenata possibilità di lavorare con la batteria elettri- ca perché questo permette di far lavorare in simbiosi i due sistemi di trazione (hybrid) igiene urbana igiene urbana aprile-giugno 2012 Lo schema utilizzato è quello dell’ibrido clas- di propulsione ibrida con automezzi prodotti poiché le batterie hanno un’ottima capacità sico ma a causa delle dimensioni le differenze dalla Ditta Allianz, azienda statunitense che energetica, ma una scarsa reattività ai picchi sono molte rispetto ad un’automobile: il pro- produce macchinari industriali, nello speci- di potenza recuperati in frenata, mentre l’ac- pulsore diesel da 7 litri che lo alimenta si spe- fco destinati alle operazioni di igiene urba- cumulo idraulico invece permette una ottima gne automaticamente ad ogni sosta per poi ri- na. I primi esemplari sono entrati in servizio reattività ai picchi di potenza, ma di contro ha accendersi in fase di marcia. L’energia dissipata recentemente a New York. Dal lato tecnico, una capacità energetica limitata dalla dimen- durante le frenate viene immagazzinata dalle il macchinario mantiene un motore Diesel sione. Quindi le batterie elettriche risultano batterie e questa componente risulta fonda- (in questo caso, un Cummins da 6,7 litri), ma ottimali per l’accumulo di grandi quantità di mentale perché i mezzi della raccolta rifuti accanto al motore a gasolio opera un propul- energia, ma molto meno adatte per la gestione effettuano continuamente soste e ripartenze sore elettrico da 160 kW alimentato da due dei picchi di potenza elevati che si verifcano e in questo modo risparmiano una notevole batterie al litio. La novità sta nel fatto che per in fase di accelerazione e/o frenata. La sinergia quantità di carburante. Si tratta di automezzi la prima volta sia la trazione che i servizi ai tra i due sistemi (trazione ibrida e recupero che utilizzano le due fonti di propulsione in- quali è destinato il veicolo ricevono energia pneumatico della frenata) dovrebbe quindi sieme o separatamente per garantire che la elettrica. Le spazzole rotanti, infatti, vengono facilitare anche l’introduzione di un pacco coppia necessaria sia trasmessa alle ruote sia azionate da un sistema elettroidraulico che ri- batterie che potrebbe essere molto più conte- dal motore elettrico che da quello diesel. Il ceve energia da un generatore da 60 kW. I dati nuto e molto più duraturo rispetto agli attuali software di bordo sceglie automaticamente dichiarati dalla Allianz indicano un risparmio veicoli ibridi.I sistemi di recupero dell’energia la trazione più effciente: elettrica a bassi giri, nei consumi pari al 40 – 45% rispetto a un ana- cinetica in frenata sono diventati famosi grazie diesel con alti. logo macchinario ma alimentato unicamente alla Formula 1 dove è stato coniato il termine I consumi sarebbero inferiori del 20-30% ri- a gasolio. Per quanto riguarda gli automezzi KERS che è l’acronimo di Kinetic Energy Re- spetto ad un camion di pari capacità diesel, elettrici ed ibridi si deve inoltre evidenziare covery System. così come le emissioni di ossidi di azoto. che tali automezzi consentono un recupero L’obiettivo era il miglioramento delle presta- Grazie a un kit di batterie supplementari il energetico della frenata e questa caratteristica zioni energetiche delle monoposto da gara, sistema elettrico principale può essere ricari- risulta estremamente interessante per quan- ottenendo un duplice benefcio, prestazionale cato nei depositi, prima di iniziare il turno. La to riguarda gli automezzi adibiti alla raccolta e ambientale. Questo sistema assorbe energia tecnologia ibrida presenta indubbi vantaggi dei rifuti, in particolare nei Comuni dove si in modo analogo al freno rigenerativo, ma, sul piano acustico: a basse velocità quando opera la raccolta domiciliare, per le continue invece di disperderla, la accumula o in un vo- è in funzione il motore elettrico, il rumore accelerazioni e frenate a cui sono sottoposti lano meccanico, in batterie o condensatori/ risulta molto contenuto. gli automezzi. Sono state fnora sviluppate tre supercondensatori, oppure in accumulatori A New York anche i mezzi dedicati al lavaggio tipologie di sistemi di recupero dell’energia idrostatici azionati da pompa-motore per poi e spazzamento delle strade sono stati dotati in frenata: restituirla al sistema che la può riutilizzare,
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32